Il CLIL (Content and Language Integrated Learning)
La Riforma della Scuola Secondaria di secondo grado, con riferimento al Regolamento emanato con Decreto del Presidente della Repubblica n. 89/2010, introduce nei Licei e negli Istituti Tecnici l’insegnamento di discipline non linguistiche (DNL) in lingua straniera secondo la metodologia CLIL a partire dalla classe terza per i Licei Linguistici e dalla quinta per gli altri Licei e per gli Istituti Tecnici.
Il CLIL e la scuola
L’introduzione della metodologia CLIL nelle scuole comporta il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema scolastico, quali il dirigente scolastico, il Collegio dei docenti, i Dipartimenti, i Consigli di classe, il docente di disciplina non linguistica, il docente di lingua straniera, il conversatore e il consulente in lingua straniera e, ove presente, l’assistente linguistico. L'introduzione della metodologia CLIL favorisce la comparazione tra fonti informative-conoscitive, apprese direttamente in lingua straniera, con altre in lingua madre, l'arricchimento del bagaglio lessicale dei diversi linguaggi settoriali, quindi, di guadagnare una prospettiva più critica e aperta, frutto di tale integrazione tra contenuti e lingue.
Il CLIL e la nostra scuola
Per una efficace introduzione della metodologia sono stati individuati i docenti con competenze sia linguistiche sia metodologiche CLIL acquisite attraverso i corsi di Perfezionamento Universitario, i corsi finanziati dalla Comunità Europea, quelli attivati dagli Uffici Scolastici Regionali e i docenti madrelingua.
L'obiettivo che la nostra scuola vuole raggiungere è quello di ampliare il lessico degli studenti e di far sì che possano mettere in pratica le competenze acquisite in ambiti non puramente linguistici. Inoltre, ciò aumenta il tempo dedicato allo studio delle lingue straniere proprie di ciascun indirizzo.
In questo anno scolastico le discipline veicolate con metodologia CLIL sono le seguenti Liceo Scientifico classi quinte: matematica e storia in lingua inglese Liceo delle Scienze Umane classi quinte: matematica, fisica, storia e scienze motorie in lingua inglese. Liceo delle Scienze Umane (opzione economico-sociale) classe quinta: storia in lingua francese Liceo Linguistico: dalla classe seconda alla classe quinta, docenti esterni madrelingua svolgono alcuni moduli di quattro ore in lingua francese e in lingua inglese in discipline non linguistiche quali biologia, chimica, fisica, matematica, storia, filosofia, educazione fisica.
|
PROGETTI >