PROGETTI‎ > ‎

I colori dello sviluppo


 
L'istituto partecipa al progetto di cooperazione decentrata "I colori dello sviluppo" promosso dai comuni di Grugliasco, Alpignano, Pianezza e Brandizzo in Italia e dal comune di Gourcy in Burkina Faso.


Il progetto prevede la cooperazione ed il confronto culturale diretto tra due comunità locali nel Nord e nel Sud del mondo, attraverso il coinvolgimento di enti locali, scuole, associazioni.
 
 
 
Le principali attività realizzate sino ad oggi sono:
  • Costruzione di aule scolastiche per le scuole elementari
  • Scambio scolastico tra le classi del liceo e delle scuole elementari
  • Realizzazione di un laboratorio di informatica per il Liceo di Gourcy
  • Realizzazione di un mercato per il bestiame e di un nuovo macello 
  • Ristrutturazione della biblioteca comunale e acquisto di libri
  • Avvio dell'anagrafe del comune di Gourcy
  • Sensibilizzazione della popolazione all'importanza dell'anagrafe
 


Il progetto si avvale della collaborazione della ONG CISV di Torino e del Coordinamento dei Comuni per la Pace (Co.Co.Pa.) della provincia di Torino

Due docenti del "Curie" hanno partecipato nel 2005 alla prima missione che ha iniziato la conoscenza reciproca e definito le prime iniziative.
Una docente ha partecipato nel 2007 alla missione che ha dato vita allo scambio scolastico.
 
 
 
A febbraio 2010 una docente e tre studentesse del "Curie" hanno partecipato, insieme a due docenti e quattro studenti dell'I.T.I.S. "Majorana" di Grugliasco, alla missione che ha realizzato il laboratorio di informatica del liceo e svolto attività di animazione interculturale nelle scuole elementari e nelle prime classi del liceo.

Ogni studente delle classi coinvolte nello scambio, sia a Grugliasco che a Gourcy, ha compilato una propria carta d'identità/presentazione ed ha descritto la sua giornata-tipo. Ogni classe burkinabé ha ricevuto i documenti prodotti da una classe italiana, e viceversa.

A Natale 2011 è stato realizzata l'iniziativa "Adotta una scuola. Un euro per un banco" per fornire banchi alle scuole elementari di Gourcy che ne sono prive. Leggi il volantino.





2013: LA MISSIONE CONTINUA


IL VIAGGIO IN BURKINA FASO

Maggiori informazioni

Perché la nostra scuola?

La nostra scuola aderisce con il POF al progetto di cooperazione internazionale con il Burkina Faso dal titolo “I colori dello sviluppo”. Il progetto è della città di Grugliasco che è gemellata con la città di Gourcy nel nord del paese e coinvolge le scuole di Grugliasco e di Gourcy. Tutte le scuole, dalle materne alle superiori.

Come si articola il progetto?

Il progetto “I colori dello sviluppo” è collegato al progetto Tirocinio Didattico del Liceo di Scienze Umane. L’anno scorso si è collegato anche con il progetto “Fisica in gioco”  in collaborazione con l’istituto Majorana che ha costruito i pannelli solari che saranno portati in Burkina e installati su un primo pozzo solare.

Perché i pannelli solari?

In Burkina l’energia elettrica è un lusso. Nelle case non c’è e spesso nemmeno nelle scuole. Anche per l’acqua corrente ci sono gli stessi problemi. Nel viaggio che Majorana e Curie hanno già effettuato nel febbraio del 2011 le scuole di Gourcy avevano chiesto di avere i pannelli solari per i pozzi da cui tirano l’acqua. I tecnici del Majorana con i loro studenti  hanno costruito i primi pannelli e in questo viaggio ne sperimenteranno l’installazione. Due studenti del Curie li accompagnano per seguire lo scambio culturale.

Chi parte?

Le missioni devono essere composte di poche persone per motivi tecnici e organizzativi e perché sono molto costose. Possono partire per il Curie solo due studenti e un insegnante. La città di Grugliasco ha scelto tra coloro che hanno partecipato l’anno scorso ai laboratori educativi con le scuole medie ed elementari di Grugliasco su temi legati all’energia solare e al risparmio energetico. L’insegnante è la prof. Paola Bracco (matematica e fisica) e gli studenti sono due studentesse delle classe 5G che l’anno scorso hanno gestito i laboratori con i bambini nel progetto tirocinio e nel progetto “Fisica in gioco”. La 5G è una classe della prof. Bracco.

Come sono state scelte le studentesse?

Individuata la classe idonea, il Consiglio di Classe ha scelto per merito scolastico e per estrazione a pari merito tra tutte  le studentesse che si erano rese disponibili.

Chi è il docente responsabile del progetto “I colori dello sviluppo” per il liceo Curie?

E’ la prof. Falcione di Scienze Umane. Il liceo ha già partecipato in passato a 4 viaggi in Burkina, tre con soli docenti e uno con tre studenti sempre coinvolti nel progetto Tirocinio, ma molte classi sono state coinvolte nel progetto banchi con il quale abbiamo in passato acquistato banchi nuovi per i bambini delle scuole elementari di Gourcy e per gli studenti del liceo di Gourcy. Per maggiori notizie sui viaggi in corridoio centrale ci sono appesi due quadri con le foro dell’ultimo viaggio del 2011 e nell’atrio c’è il cartellone con i ringraziamenti delle scuole di Gourcy per averli ricevuti.

Si può collaborare anche a distanza, stiamo studiando il modo di collegarci con gli studenti di Gourcy anche attraverso il WEB, magari in videoconferenza.

 

PER  LAVORARE SULL’ENERGIA E SUI PANNELLI SOLARI

La classe 3G ha prodotto una serie di ricerche supportate da file in PPT  che riguardano il risparmio energetico e le energie alternative.

Le ricerche sono state raccolte in un CD ROM  che verrà utilizzato nelle scuole primarie e medie inferiori di Grugliasco nel progetto Tirocinio.

Le ricerche sull’energia solare sono state tradotte in francese per renderle accessibili anche agli studenti del liceo di Gourcy con i quali intratteniamo scambi culturali da due anni.

 

IL PROGETTO CONTINUA…..

A seguito della missione di dicembre 2013 si è deciso di continuare la collaborazione con le scuole e i dispensari medici del distretto di Goyrcy. Infatti molti di questi edifici non hanno la corrente elettrica e risulta quindi impossibile utilizzarli quando fa buio. Pensate cosa significa dover fare un intevento medico sanitario senza energia elettrica.

Per questo il Comune di Grugliasco, il Liceo Curie e l’Istituto Tecnico Majorana hanno deciso di sostenere la campagna di raccolta fondi:

1 EURO PER UN LED

Infatti utilizzare i led al posto di lampadine o neon è molto più efficiente dal punto di vista energetico e quindi il prossimo intervento a Gourcy andrà in questa durezione:

PORTARE LA LUCE CON I LED NELLE SCUOLE E NEI DISPENSARI MEDICI!

Nella nostra scuola questa campagna comincerà il giorno 28 febbraio con una mattinata di informazione dedicata agli studenti del nostro Istituto.  In questo stesso periodo le studentesse e l’insegnante che hanno partecipato alla missione di dicembre 2013 visiteranno le scuole del territorio  per raccontare la loro esperienza e rafforzare i legami tra la scuola di Grugliasco e quella di Gourcy.


COOPERAZIONE DECENTRATA E SCAMBI SCOLASTICI CON IL BURKINA FASO - CITTA’ DI GOURCY- CITTA’ DI GRUGLIASCO

CAMPAGNA EUROLED 2014




Nasce dalla missione del dicembre 2013 cui hanno partecipato le studentesse  Martina Castroianni e Chiara Barbuscio insieme alla prof. Paola Bracco e al gruppo degli studenti del Majorana accompagnati dal prof. Vito Rosiello.

Si proponeva di raccogliere fondi per illuminare a LED una scuola elementare e un dispensario.

Hanno partecipato le classi  4G  -  4M  -  ex5G  e altre classi di Scienze Umane e Linguistico con raccolta di fondi in classe e durante GRULAB  SABATO 10 GIUGNO.

Riceviamo via mail queste positive notizie dal responsabile CISV a Gourcy:

“ Mercoledì 2014/10/22 si è conclusa l'opera di elettrificazione solare della  scuola e dell'ambulatorio CSPS di Kontiguè B

Infatti Domenica scorsa il team con tutte le attrezzature è andato al villaggio per l'inizio dei lavori. Accompagnati dal Primo Vice Sindaco di Gourcy, abbiamo prima avuto un incontro di informazione e sensibilizzazione con insegnanti, consiglieri e funzionari dei genitori.

Il lavoro è stato eseguito dai quattro giovani che si sono formati sotto l'assistenza di un team di microsow. Si è trattato di fissare i  pannelli fotovoltaici, cablare e l'installare le lampadine a LED, ecc

Così abbiamo installato 16 strisce di LED.   5 per ognuna delle tre classi ed una in esterno .

Poi abbiamo installato 2 strisce di led nel centro maternità di  cui 01 in sala parto e 01 nella stanza di analisi e altre nell'ambulatorio , 1 nella stanza di analisi e .1 nella cura della stanza malati.

Dalla verifica è emerso che la clinica di maternità avrebbe bisogno di altre cinque o sei strisce LED e la scuola di altre 3 due per le'sterno ed una per l'ufficio del direttore.

Tutti sono molto soddisfatti di questo bel lavoro e ringraziano per i contributi ricevuti.”     Sayoubà 

Come si legge mancano ancora alcune strisce di LED.  Perciò rilanciamo la campagna EUROLED!!!! 

Chi vuole partecipare contatti la prof. Falcione e la classe 4G







2016: DAL BURKINA ALL'ITALIA





Quest'anno lo scambio scolastico si è tenuto in Italia a Grugliasco presso la nostra scuola a ottobre. Sono venuti in visita i prof. Paul Karanga e Paul Barca del liceo di Gourcy e Ouagadougu. 
Hanno partecipato le classi 5 I e 5 G . Si è parlato del colpo di stato risolto pacificamente da questo magnifico popolo africano burkinabè (in Africa infatti è molto raro che accada: i colpi di stato solitamente provocano guerre civili). 
Ci hanno raccontato anche delle libere elezioni ed erano molto felici della nuova libertà che il loro paese sta finalmente vivendo. 
Un bellissimo incontro. L'amicizia continua. Peccato non possano venire anche gli studenti in Italia per problemi di visto.