BIBLIOTECA. Sede di Grugliasco
La
biblioteca della sede di Grugliasco comprende oltre 7000 volumi, fra cui opere
di narrativa, saggistica, enciclopedie.
II
locali sono aperti per il prestito e la consultazione nel seguente orario:
-
lunedì dalle 12.05 alle 13 (prof.ssa
Chiavia)
-
martedì dalle 9.00 alle 11.00 (sig.a Palinuro)
-
mercoledì dalle 9.00 alle 11.00 (sig.a Palinuro)
-
giovedì dalle 10.05 alle 11.00 (prof.sse Gaeta e
Rista)
-
venerdì dalle 11.05 alle 12.00 (prof.ssa
Pellegatti)
L’Istituto
partecipa a TorinoReteLibri, rete di biblioteche scolastiche che
condividono iniziative di promozione alla lettura, alla scrittura creativa e
metodi aggiornati di catalogazione.
Referente
per le attività della biblioteca nell’anno scolastico 2012-2013 è il prof. Claudio
Cavallini.
Anche quest’anno
è stata istituita una Commisione Biblioteca formata dai proff. Claudio
Cavallini, Catherine Chiavia, Paola Gaeta, Sandra Pellegatti, Manuela Rista,
Emanuela Rocca, Franca Vairo. La biblioteca si avvale inoltre dell’importante
collaborazione di volontari del Comune di Torino (senior civici): dal mese di
aprile è presente la sig.a Graziella Palinuro.
Per un
servizio più efficace e condiviso sul territorio, il catalogo on-line è in fase
di trasformazione con il nuovo programma BOOK MARK WEB.
Attività
proposte per l'A.S. 2011-2012
- Reading su Se
questo è un uomo di Primo Levi (27/1/2012)
- Allestimento del
monologo teatrale di Mario Parodi Sic fuit, numquam erit (13/2/2012)
Incontri
con scrittori
- Incontro con lo
scrittore Massimo Tallone sul tema “Scrivere una fiaba” (24/2/2012).
L’iniziativa è finalizzata a promuovere attività di scrittura attinenti al
genere della fiaba. I migliori elaborati prodotti dagli studenti verranno
pubblicati attraverso edizioni on-line (termine per la consegna dei testi:
13/4/2012).
- Incontro con lo
scrittore Alessandro Perissinotto sul libro Semina il vento.
L’iniziativa è rivolta agli allievi del triennio (10/5/2012).
Incontri
interdisciplinari
- Incontro fra
letteratura e musica: “Petrarca nella musica del Rinascimento”.
Presentazione e ascolto di composizioni del tardo Medioevo e Rinascimento
su poesie di Petrarca; influenze del petrarchismo nella letteratura e
nella musica. (6/3/2012).
Reading
- Lettura di passi
da Leggere Lolita a Teheran di Azar Nafisi (mese di giugno, a cura dei docenti di lettere interessati).
Attività proposte per l’A.S. 2012-2013
- Prestito libri
- Partecipazione a concorsi letterari
- Visita al Salone del Libro