LICEO LINGUISTICO

 
Logo European Year of Languages
Il percorso del Liceo Linguistico approfondisce le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre all'italiano, e di rapportarsi in forma critica e dialettica alle altre culture.

Offre la possibilità di entrare nei progetti formativi dell'Unione Europea ed apre la strada ad attività di studio e lavorative che comportino la capacità di comunicare in diverse lingue.
Permette il proseguimento degli studi in tutti gli ambiti universitari, in modo particolare in quello linguistico e letterario.

Dal primo anno del secondo biennio è previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (C.L.I.L.). Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l'insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una seconda disciplina non linguistica.

Il progetto C.L.I.L. (Content and Language Integrated Learning), proponendo la trattazione in lingua Inglese e Francese di alcune materie non linguistiche, si presta alla concreta necessità di migliorare il livello di conversazione e all’acquisizione di un lessico specifico.

Liceo LinguisticoLA NOSTRA OFFERTA FORMATIVA
  • scambi e soggiorni all'estero:
  • diploma ESABC (ESAme di Stato italiano e BACcalauréat francese - prevede un titolo di studio con duplice valore per gli studenti che hanno seguito un percorso di formazione integrata e superato un apposito esame);
  • certificazioni PET; FIRST CERTIFICATE; DELF B1-B2; FIT 1 FIT 2; ZD.
 Questo indirizzo è attivato presso la sede di Grugliasco dell'Istituto "Marie Curie".

                    Quadro orario del Liceo Linguistico.

                    Indicazioni nazionali per il Liceo Linguistico.


                                                                        


Dall'anno scolastico 2010/2011 gli studenti del liceo linguistico  sostengono la doppia maturità  italiana e francese
(ESABAC) che permette loro, se lo desiderano,  di studiare all'università in Francia senza dover sostenere esami di lingua o di lavorare in Francia.
La nostra scuola aderisce al progetto europeo ALCOTRA che ha come obiettivo la cooperazione territoriale tra la l'Italia e la Francia e ha permesso l'attuazione della maturità ESABAC  favorendo anche  gli scambi tra studenti dei due paesi.




Pagine secondarie (2): Libri di testo Materie
Ċ
Utente sconosciuto,
9 ott 2012, 13:41
Ċ
Utente sconosciuto,
9 nov 2011, 05:35
Ċ
Utente sconosciuto,
21 nov 2015, 05:14
ċ
Utente sconosciuto,
8 feb 2012, 05:39