SEDE DI GRUGLIASCO
Curie Corso Allamano 120Posizione senza titolo
Il bacino d'utenza naturale comprende i comuni di Collegno e Grugliasco e la zona ovest di Torino.
L'edificio è situato a Grugliasco in Corso Allamano 120, all'interno del complesso scolastico del Barocchio, dotato di numerosi servizi, ampi parcheggi e grandi zone verdi. Dal Corso Allamano l'Istituto è separato da un controviale che garantisce completa sicurezza all'utenza.
LE STRUTTURE
Le risorse strutturali della sede di Grugliasco comprendono una quarantina di aule ordinarie, la Biblioteca, vari laboratori e aule di servizio, il bar interno in grado di offrire dei pasti caldi.
COME RAGGIUNGERE LA SEDE
I trasporti sono garantiti soprattutto dalle linee 66 e 17 del gruppo GTT che collegano Rivoli, Colle gno, Grugliasco e Torino:
- da Rivoli linea 17;
- da Grugliasco linee 38,44,66,17,89 (navetta);
- da Collegno linee 66,44,17,38,89/ (navetta);
- da Torino linee 66,17,55,62,88 (navetta).
|
SEDE DI COLLEGNO
Curie Sede CollegnoPosizione senza titolo
Il Liceo delle Scienze Umane è sorto nell'a.s. 2001-2002, per volontà degli Enti Locali, come sede staccata dell'Istituto Magistrale “D.Berti” di Torino, in considerazione dell'alta percentuale degli iscritti provenienti dagli altri comuni della cintura (39% del totale circa). Essendo il solo presente nel territorio, ha un bacino d'utenza abbastanza ampio: raccoglie infatti gli studenti residenti nella zona di Torino Ovest, Sud e Sud Ovest, a Grugliasco, Collegno, Rivoli, Alpignano, Pianezza - e in parte dei Comuni della bassa valle di Susa.
Nei tre anni successivi il Liceo ha visto crescere il numero degli iscritti, per cui dalle cinque classi iniziali (due prime, una delle quali è formata da due gruppi socio–psico-pedagogico e linguistico, una seconda, una terza ed una quarta) è passato a sette e poi a nove. Nell'anno scolastico 2004-05, essendosi formate ben cinque prime, di cui una ad indirizzo linguistico, le classi sono diventate tredici. Ospitato presso l'istituto “Castellamonte”, è stato accorpato dall'anno scolastico 2003-04 al Liceo Scientifico “Marie Curie”, con il quale ora forma un Istituto di Istruzione superiore: pertanto l'offerta formativa del nuovo polo scolastico risulta molto più ampia ed articolata.
A settembre del 2004 il Liceo si è trasferito a Collegno nella sua sede definitiva, divenendo la prima scuola superiore di questo Comune, all'interno di una villa del parco “Generale Dalla Chiesa”, oggetto di un importante intervento di recupero del patrimonio architettonico della Certosa Reale. Immersa nel verde, tra alberi secolari, a poca distanza dalla Sala consiliare e dalla Sala delle Arti, la costruzione è stata totalmente ristrutturata e dotata di tecnologia all'avanguardia.
Attualmente le classi di Liceo delle Scienze Umane, Liceo sociopsicopedagogico e di Liceo Scientifico ammontano a ventitre, in parte nella sede di Collegno ed in parte presso la scuola media Gramsci di Collegno.
LE STRUTTURE
Oltre alla sala-insegnanti, la sede annovera:
- Aule per le attuali classi di Liceo socio-psico-pedagogico e di Liceo Scientifico;
- un locale per la vicepresidenza;
- un locale per la segreteria;
- una biblioteca, attrezzata anche come aula video;
- un laboratorio di Scienze Chimica e Fisica;
- un laboratorio multimediale linguistico ed informatico;
- le palestre a disposizione sono quelle delle scuole elementari limitrofe Marconi e Don Milani. Si possono usare anche le attrezzature sportive del Parco dalla Chiesa.
COME RAGGIUNGERE LA SEDE
- Linee GTT: Torino-Rivoli-Collegno-Grugliasco (17, 44, 66, 38, 89, 36, 33)
- Treno: Stazione della linea Modane - Torino Porta Nuova, adiacente all'Istituto
- Metropolitana: Linea 1 Collegno-Stazione Fermi- Torino P.N. (dal 2005)
| |